CUBE WORLD – Credits
Ecco i nomi di tutti, ma proprio tutti quelli che hanno partecipato.
Ecco i nomi di tutti, ma proprio tutti quelli che hanno partecipato.
È possibile che, malgrado la proposta di giochi educativi, i bambini e preadolescenti eccedano nell’uso di questo strumento. Molto spesso basta parlare o spiegare le ragioni per limitare il tempo di gaming per riportare tutto a una situazione di uso dei videogiochi di qualche ora alla settimana.
Quello che potrebbe servire, in […]
This content is password protected. To view it please enter your password below:
Password:
Oggi quasi tutto quello che facciamo è marketing, rispondete al telefono dell’ufficio, inviate una mail di lavoro, o “chiamare” una riunione. Il problema della diffusione di questo modello di marketing è che tutti lo fanno e quindi nessuno spicca dalla massa.
L’Advergame è un nuovo modo di fare marketing (nasce dall’unione di advertising e game), ma mentre […]
AccessPoint presenta PlayTheBusiness, piattaforma di divulgazione con community integrata, attiva nel campo del recruiting, della gamification e della digital innovation.
Segnaliamo quattro articoli in particolare:
Il caso You Science: Recruiting & Gamification
Appunti per una città più… smart!
Applicazioni di Gamification nell’Automotive
Gamification & Computational Thinking, tra computer science e umanità
Torna Actor Quest, questa volta con un gioco sul tema i cani nel cinema. Diamo spazio a tutti i cani che recitano… ma anche a quelli a 4 zampe. Il gioco vedra’ la luce nei prossimi mesi.
Il gioco conterrà al suo interno anche una sorpresa che permetterà agli amanti del mondo del cinema di avere […]
In questi giorni (lunedi’ 28 novembre) si e’ svolto a Roma la nuova fiera del Project Management, una “expo” di nicchia che pero’ ha puntato i riflettori su un settore sconosciuto ai piu’. Noi come sapete abbiamo presentato il nostro PMBoG un impegno notevole che pero’ e’ stato apprezzato sia nel panel di presentazione che […]
E’ possibile stimolare la creatività e la generazione di nuove idee attraverso la Gamification e i Serious Games? La risposta è Sì. i Serious Games presentano un processo di apprendimento più efficace rispetto a metodologie di creatività tradizionali come il brainstorming, il brainwriting, lo sketching collaborativo… [continua a leggere qui]
David Gauntlett ha utilizzato sessioni di Lego a scopi di ricerca, per approfondire le identità personali dei soggetti coinvolti. Queste premesse sono sfociate nel progetto Lego Serious Play, che altri non è che l’approdo del marchio alla formazione aziendale.. [continua a leggere qui]
Il Game Based Learning promuove il pensiero logico-matematico e critico e lo sviluppo delle competenze personali e sociali, conoscenze linguistiche, capacità di comunicazione e collaborazione, creatività e capacità di problem-solving… [continua a leggere qui]